Attività di ricerca scientifica

  • Il grado di infiammazione vascolare stimata mediante la tomografia computerizzata a livello delle arterie coronariche e dell'aorta.

  • Il ruolo dell'infiammazione atriale nella patogenesi della fibrillazione atriale.

  • Il coinvolgimento e le complicazioni cardiache a breve e lungo termine della malattia da Sars-CoV2 (COVID-19).

  • L'ecografia cardiaca con maggiore riferimento allo strain miocardico e all'utilizzo di mezzo di contrasto ecografico.

  • L'ecocardiogramma da stress e il ruolo di questa metodica avanzata che permette di visualizzare in modo non invasivo anche il flusso dell'arteria coronaria discendente anteriore nella diagnosi delle malattie cardiache.

  • Ecocardiografia transesofagea.

  • Angina microvascolare.

  • Fattori di rischio e patologia cardiovascolare.

  • Attività fisica e patologie cardiovascolari.

  • Infarto miocardico insorto in giovane età.

  • Infarto miocardico a coronarie indenni.

  • Intelligenza artificiale applicata alla tomografia computerizzata del torace.

  • COVID-19 prognosi e terapia.

  • Metodologie nella rilevazione delle aritmie cardiache.

  • Utilizzo della diagnostica salivare nella patologia cardiaca.

Pubmed

Researchgate

Percorso professionale

  • Laurea in medicina e chirurgia con 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Perugia in corso.

  • Abilitazione alla professione di medico chirurgo presso l'Università degli Studi di Perugia.

  • Specializzazione in Cardiologia e Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Parma con 50/50 con lode con acquisizione di competenze in vari ambiti:

    • Urgenze cardiologiche;

    • Gestione della pericardite;

    • Infarto miocardico acuto e sindrome coronarica cronica;

    • Scompenso cardiaco;

    • Prevenzione primaria e controllo dei fattori di rischio cardiovascolari con particolare interesse all'ipertensione arteriosa ed all'ipercolesterolemia;

    • Ecocardiogramma da stress farmacologico con Dipiridamolo e Dobutamina con studio della riserva di flusso coronarica dell'arteria discendente anteriore e della perfusione miocardica;

    • Utilizzo del contrasto in corso di esami ecocardiografici da stress e di base;

    • Ecocardiografia transesofagea;

    • Attività di reparto presso unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC);

    • Attività di reparto presso degenza cardiologica;

    • Studio coronarografico ed aortografia;

    • Attività di reparto presso la Terapia Intensiva Post-Cardiochirurgica con particolare riguardo alla gestione della terapia anti-aggregante ed anti-coaugulante nel post-operatorio;

    • Attività di reparto presso l'Unità di Riabilitazione Cardiovascolare dell'istituto Don Carlo Gnocchi, sede di Parma

  • CO.CO.CO sub-ordinato svolto presso il reparto di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

  • Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali – XXXVI ciclo presso l'Università degli studi di Parma.

  • Attualmente in servizio presso l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.